Centro Olistico Regionale Shen Men
Contattaci:
  • Home
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
    • Riflessologia dei Microsistemi Integrati
    • Medicina Tradizionale Cinese >
      • Qi Gong
      • Tui Na >
        • Tui Na Pediatrico
      • Coppettazione e Moxibustione
      • Guasha
      • Riflessologia auricolare
      • Tai Ji Quan
      • Wing Chun Kuen e Xing Yi Quan
      • Shiatsu
      • Tong Ren >
        • Cos'è il Tong Ren
        • Teoria del Tong Ren
        • L'ideatore: Tom Tam
        • Sessioni di Guinea Pig
    • Yoga >
      • Hatha Yoga
      • Iyengar Yoga
      • Yoga Integrale
    • Trattamenti Olistici >
      • Campane Tibetane
      • Costellazioni familiari
      • Reiki
      • Riflessologia plantare
      • Sabrina Bertoia's Skills
    • Pratiche di Meditazione
  • Dove siamo
  • Calendario
  • Contatti
  • Link
  • Media
  • Covid

Lo Yoga per bimbi.

Lo Yoga nella sua struttura che comprende la parte fisica (posizioni) e quella tecnica (respiro) è il mezzo ideale per sviluppare la concentrazione, per gestire al meglio lo stress emotivo, e per equilibrare lo stato fisico del bambino.
Attraverso questa pratica si può comunicare e interagire con lui, entrare nel suo mondo e supportarlo durante il percorso sia scolastico che di relazione con gli altri. Il bambino impara a collaborare con i suoi compagni e a sostenersi vicendevolmente.
Le semplici tecniche di respirazione lo aiutano a incanalare le energie ed equilibrare lo stato emotivo.
Inoltre, strutturando la lezione attraverso il gioco e quindi assumendo posizioni che ricordano animali o elementi della natura si stimola la creatività del fanciullo.
“In un’epoca in cui i bambini vivono tempi accelerati e non adatti ai loro ritmi naturali è importante cercare nuovi strumenti, metodologie semplici come il movimento e la respirazione, che consentano ai più piccoli di imparare a ‘stare bene’” (estratto dell’articolo “I pediatri: sì allo yoga per bambini” tratto da www.lastampa.it del 31/01/2013).
Gli obiettivi del corso sono dunque:
Migliorare la capacità fisica del bambino (forza, resistenza, coordinazione, flessibilità e agilità) attraverso le posizioni (asana) che richiamano elementi della natura;
Migliorare la capacità di attenzione, concentrazione e memoria;
Aumentare la creatività attraverso la creazione di storie rappresentate con le posizioni;
Sviluppare la consapevolezza del respiro;
Imparare a rilassarsi;
Imparare a collaborare con gli altri bambini senza competitività e ad aiutarsi reciprocamente.


Si dedica a insegnare lo Yoga ai bimbi Alessia Rizzardi.

ORARI:
​il lunedì dalle 16:45 alle 17:45.
Powered by Create your own unique website with customizable templates.