LA RIFLESSOLOGIA AURICOLARE
Per riguadagnare il proprio benessere psico-fisico attraverso una tecnica molto antica, arricchita e integrata da ricerche attualissime in Cina, in Florida, da qualche anno anche in Italia e ora anche a Latisana.
L’orecchio è la mappa del nostro organismo, la stessa forma ricorda quella di un bimbo nel grembo materno. In effetti, la sua vicinanza con il “computer centrale”, il nostro cervello, lo rende un mezzo di comunicazione unico per interagire con il nostro cervello e creare collegamenti con tutte le parti del nostro corpo grazie all’utilizzo di piccoli semi estratti dai fiori di vaccaria applicati in punti scelti sulla base di accuratissime rilevazioni.
Per il COR si occupano di Auricolomedicina
l'operatore Tuina e istruttore di Qi Gong Vania Pedronetto,
l'operatore Tuina Flavio Crovace,
il riflessologo plantare Loris Pillon.
Per riguadagnare il proprio benessere psico-fisico attraverso una tecnica molto antica, arricchita e integrata da ricerche attualissime in Cina, in Florida, da qualche anno anche in Italia e ora anche a Latisana.
L’orecchio è la mappa del nostro organismo, la stessa forma ricorda quella di un bimbo nel grembo materno. In effetti, la sua vicinanza con il “computer centrale”, il nostro cervello, lo rende un mezzo di comunicazione unico per interagire con il nostro cervello e creare collegamenti con tutte le parti del nostro corpo grazie all’utilizzo di piccoli semi estratti dai fiori di vaccaria applicati in punti scelti sulla base di accuratissime rilevazioni.
Per il COR si occupano di Auricolomedicina
l'operatore Tuina e istruttore di Qi Gong Vania Pedronetto,
l'operatore Tuina Flavio Crovace,
il riflessologo plantare Loris Pillon.