Pratiche Sciamaniche

Lo Sciamanesimo è la pratica spirituale più antica conosciuta dall’umanità. Nata oltre 30mila anni fa, è stata praticata in ogni continente: dagli aborigeni Australiani, ai nativi del Nord e Sud America, dalla Siberia all’Asia, dall’Europa dell’est e del Nord all’Africa del sud.
Lo Sciamanesimo non è una religione, ma una forma di spiritualità legata alla Terra che rispetta il cosmo come il nostro Pianeta, ritenendolo vivo e quindi si dedica a proteggerlo. Nella visione sciamanica tutto ciò che esiste è correlato. Siamo tutti interconnessi, non solamente tra di noi come famiglie ed esseri umani, ma anche con tutto ciò che esiste in natura, dagli alberi alle pietre, agli animali. Attraverso lo Sciamanesimo ci riappropriamo della consapevolezza di essere tutti esseri viventi, privilegiati di esistere, risiedere, vivere sulla madre Terra.
I nostri antenati credevano che la connessione spirituale con Dio e la salute e sopravvivenza della tribù dipendessero dal mantenere una relazione di rispetto con la Terra e tutta la natura: una verità che è insita in ognuno di noi e che è sempre più fondamentale ritrovare e ricordare.
Lo Sciamanesimo tocca una conoscenza antica e senza tempo che può essere praticata ovunque ed in qualunque circostanza. Senza dogma e senza dottrina, lo Sciamanesimo riconosce che ciascuno è unico ed ha un proprio percorso spirituale da percorrere, e considera lo sviluppo spirituale il compito più alto che si possa svolgere. Lo Sciamanesimo è una tradizione, personale e planetaria, di responsabilizzazione, connessione, e crescita spirituale. Le “vie” dello Sciamanesimo hanno infatti lo scopo di assistere e permettere a ciascuno di cercare, trovare e portare a compimento il proprio percorso di consapevolezza e realizzazione personale.
Maggiori informazioni si possono reperire facilmente mediante una ricca offerta bibliografica; qui di seguito indichiamo alcuni autori senza nessuna presunzione di completezza:
Ted Andrews, Carlos Castaneda, Tom Cowan , Florinda Donner, Mircea Eliade, Michael Harner, Graham Hancock, Sandra Ingerman, Ioan M. Lewis , Olga Kharitidi, Hernán Huarache Maman, Kenneth Meadows, Klaus E. Müller, John Neihardt, Charles Rafael Payeur, Adriano Pittin, Victor Sanchez.
Pesso il COR si può sperimentare alcune pratiche sciamaniche grazie all'Antropologo Adriano Pittin e a Michel Turchetto.
Lo Sciamanesimo non è una religione, ma una forma di spiritualità legata alla Terra che rispetta il cosmo come il nostro Pianeta, ritenendolo vivo e quindi si dedica a proteggerlo. Nella visione sciamanica tutto ciò che esiste è correlato. Siamo tutti interconnessi, non solamente tra di noi come famiglie ed esseri umani, ma anche con tutto ciò che esiste in natura, dagli alberi alle pietre, agli animali. Attraverso lo Sciamanesimo ci riappropriamo della consapevolezza di essere tutti esseri viventi, privilegiati di esistere, risiedere, vivere sulla madre Terra.
I nostri antenati credevano che la connessione spirituale con Dio e la salute e sopravvivenza della tribù dipendessero dal mantenere una relazione di rispetto con la Terra e tutta la natura: una verità che è insita in ognuno di noi e che è sempre più fondamentale ritrovare e ricordare.
Lo Sciamanesimo tocca una conoscenza antica e senza tempo che può essere praticata ovunque ed in qualunque circostanza. Senza dogma e senza dottrina, lo Sciamanesimo riconosce che ciascuno è unico ed ha un proprio percorso spirituale da percorrere, e considera lo sviluppo spirituale il compito più alto che si possa svolgere. Lo Sciamanesimo è una tradizione, personale e planetaria, di responsabilizzazione, connessione, e crescita spirituale. Le “vie” dello Sciamanesimo hanno infatti lo scopo di assistere e permettere a ciascuno di cercare, trovare e portare a compimento il proprio percorso di consapevolezza e realizzazione personale.
Maggiori informazioni si possono reperire facilmente mediante una ricca offerta bibliografica; qui di seguito indichiamo alcuni autori senza nessuna presunzione di completezza:
Ted Andrews, Carlos Castaneda, Tom Cowan , Florinda Donner, Mircea Eliade, Michael Harner, Graham Hancock, Sandra Ingerman, Ioan M. Lewis , Olga Kharitidi, Hernán Huarache Maman, Kenneth Meadows, Klaus E. Müller, John Neihardt, Charles Rafael Payeur, Adriano Pittin, Victor Sanchez.
Pesso il COR si può sperimentare alcune pratiche sciamaniche grazie all'Antropologo Adriano Pittin e a Michel Turchetto.