Centro Olistico Regionale Shen Men
Contattaci:
  • Home
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
    • Riflessologia dei Microsistemi Integrati
    • Medicina Tradizionale Cinese >
      • Qi Gong
      • Tui Na >
        • Tui Na Pediatrico
      • Coppettazione e Moxibustione
      • Guasha
      • Riflessologia auricolare
      • Tai Ji Quan
      • Martelletto Malitang
      • Wing Chun Kuen e Xing Yi Quan
      • Shiatsu
      • Tong Ren >
        • Cos'è il Tong Ren
        • Teoria del Tong Ren
        • L'ideatore: Tom Tam
        • Sessioni di Guinea Pig
    • Yoga >
      • Hatha Yoga
      • Iyengar Yoga
      • Yoga Integrale
    • Trattamenti Olistici >
      • Campane Tibetane
      • Costellazioni familiari
      • Reiki
      • Riflessologia plantare
      • Sabrina Bertoia's Skills
    • Pratiche di Meditazione
  • Dove siamo
  • Calendario
  • Contatti
  • Link
  • Foto

Lo IyengarYoga

Portato in Occidente dal celebre violinista Yehudi Menhuin, lo Yoga di B. K. S. Iyengar è una delle forme più interessanti di questa disciplina millenaria. B.K.S. Iyengar è attualmente la figura di maggior rilievo nell'ambito dello yoga mondiale, per il livello della sua pratica e del suo insegnamento. L'ultraottantenne Maestro, chiamato "Guruji" dai suoi allievi, vive e lavora a Puna, in India dove i poteri terapeutici dello Yoga sono impiegati anche per curare malattie e problemi fisici di ogni sorta. 
B.K.S. Iyengar fu presentato in occidente negli anni sessanta dal famoso violinista Yehudi Menuhin, il quale incontrò il Maestro durante una tournèe e restò affascinato dalla forza del suo insegnamento e dalla sua carismatica personalità. In seguito Menuhin scrisse la prefazione dell'opera del Maestro, "Light on Yoga" del 1965; in quel libro B.K.S. Iyengar analizza e definisce rigorosamente più di duecento Asana (posizioni) trasmesseci da una millenaria tradizione che ha la sua origine negli Yoga Sutra di Patanjari del II secolo d.C..
Il peculiare genio di B.K.S. Iyengar risiede nella sua abilità di articolare in dettagli precisi l'esatto allineamento richiesto per eseguire correttamente un Asana, in modo che una pratica costante e conseguente processo di affinamento, potenziando i poteri di corpo, mente e spirito, risveglino l'intelligenza di ogni cellula. 
B.K.S. Iyengar ha considerato il suo corpo come un laboratorio, l'ha indagato a fondo ed ha tracciato una mappa delle sue scoperte perchè altri possano seguire le sue orme e compiere lo stesso percorso.

(tratto dal sito www.iyengaryoga.it)

Olga Maksimova lo propone ad amiche ed amici del COR di Latisana completando la lezione di due ore con momenti più dedicati alla meditazione: l'osservazione del respiro (Anapana) e delle sensazioni (Vipassana) per promuovere quel benessere psico-fisico che non può scindere corpo e mente in due entità separate e indipendenti. 

ORARI:
il mercoledì dalle 19:30 alle 21:30
​

Powered by Create your own unique website with customizable templates.