Enneagramma
I seminari che hanno riscosso più interesse tra gli associati e più entusiasmo tra i partecipanti alle precedente edizioni.
Le animatrici Marta Molinotti e Annamaria Squarciapino provenienti direttamente dall'Associazione Italiana Enneagramma, propongono innanzitutto un Modulo A per introdurci all'affascinante universo dell'Enneagramma.
In questo corso imprescindibile impareremo a conoscere un potente strumento di consapevolezza della propria e altrui personalità esplorando i nove principali tipi psicologici che si approcciano alla vita seguendo modelli riconoscibili.
Il corso darà accesso ai seminari dedicati ai Sottotipi e alle Ali e Frecce e a tutti gli altri approfondimenti facoltativi.
Solo dopo il Corso A sarà possibile partecipare al Corso B sui Sottotipi per comprendere come ogni Enneatipo possa mostrare aspetti molto diversi l'uno dall'altro pur fondandosi sulle stesse caratteristiche di base. Sarà più facile riconoscerci nel nostro Enneatipo e comprenderne i meccanismi di funzionamento una volta conosciute le importanti declinazioni legate al nostro mondo istintivo (sottotipo autoconservativo), a quello emotivo (sessuale) o a quello razionale (sociale).
Infine, per completare l'intero percorso formativo, è sufficiente partecipare al Corso C il cui focus è l'analisi di Ali e le Frecce, ovvero quali sono i collegamenti predominanti di ogni Enneatipo con gli altri caratteri del simbolo. Questa precisazione renderà più chiaro non solo chi siamo, ma anche dove andiamo, o meglio, dove dovremmo andare per contattare sempre più in profondità la nostra autentica essenza.
Il COR dopo la fase introduttiva suddivisa nei tre incontri di un fine settimana ciascuno ha cominciato a occuparsi di calare questo strumento nella realtà di tutti i giorni mostrando un nuovo modo di interpretare eventi e situazioni in una chiave più profonda e utile per noi.
Le cose non ci cadranno più addosso, ma ogni occasione sarà un'opportunità di crescita e auto osservazione, di comprensione e accoglienza fondata sulle rispettive differenze dei nove punti e sulla naturale evoluzione di ogni processo alla luce delle frecce dell'Enneagramma.
Il primo seminario dedicato a questa nuova prospettiva è stato incentrato sulla Risoluzione dei Conflitti.
Le animatrici Marta Molinotti e Annamaria Squarciapino provenienti direttamente dall'Associazione Italiana Enneagramma, propongono innanzitutto un Modulo A per introdurci all'affascinante universo dell'Enneagramma.
In questo corso imprescindibile impareremo a conoscere un potente strumento di consapevolezza della propria e altrui personalità esplorando i nove principali tipi psicologici che si approcciano alla vita seguendo modelli riconoscibili.
Il corso darà accesso ai seminari dedicati ai Sottotipi e alle Ali e Frecce e a tutti gli altri approfondimenti facoltativi.
Solo dopo il Corso A sarà possibile partecipare al Corso B sui Sottotipi per comprendere come ogni Enneatipo possa mostrare aspetti molto diversi l'uno dall'altro pur fondandosi sulle stesse caratteristiche di base. Sarà più facile riconoscerci nel nostro Enneatipo e comprenderne i meccanismi di funzionamento una volta conosciute le importanti declinazioni legate al nostro mondo istintivo (sottotipo autoconservativo), a quello emotivo (sessuale) o a quello razionale (sociale).
Infine, per completare l'intero percorso formativo, è sufficiente partecipare al Corso C il cui focus è l'analisi di Ali e le Frecce, ovvero quali sono i collegamenti predominanti di ogni Enneatipo con gli altri caratteri del simbolo. Questa precisazione renderà più chiaro non solo chi siamo, ma anche dove andiamo, o meglio, dove dovremmo andare per contattare sempre più in profondità la nostra autentica essenza.
Il COR dopo la fase introduttiva suddivisa nei tre incontri di un fine settimana ciascuno ha cominciato a occuparsi di calare questo strumento nella realtà di tutti i giorni mostrando un nuovo modo di interpretare eventi e situazioni in una chiave più profonda e utile per noi.
Le cose non ci cadranno più addosso, ma ogni occasione sarà un'opportunità di crescita e auto osservazione, di comprensione e accoglienza fondata sulle rispettive differenze dei nove punti e sulla naturale evoluzione di ogni processo alla luce delle frecce dell'Enneagramma.
Il primo seminario dedicato a questa nuova prospettiva è stato incentrato sulla Risoluzione dei Conflitti.
IL PERCORSO FINO A QUI...
- 03/04 ottobre 2020 - Corso A "Gli Enneatipi"
- 20/21 novembre 2021 - Corso A "Gli Enneatipi"
- 15/16 gennaio 2022 - Corso B "I Sottotipi"
- 12/13 marzo 2022 - Corso C "Ali e Frecce"
- 22/23 maggio 2022 - Corso A "Gli Enneatipi"
- 15/16 ottobre 2022 - Enneagramma e Risoluzione dei Conflitti
- 03/04 dicembre 2022 - Corso B "I Sottotipi"
- gennaio 2023 - Corso A "Gli Enneatipi"