Centro Olistico Regionale Shen Men
Contattaci:
  • Home
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
    • Riflessologia dei Microsistemi Integrati
    • Medicina Tradizionale Cinese >
      • Qi Gong
      • Tui Na >
        • Tui Na Pediatrico
      • Coppettazione e Moxibustione
      • Guasha
      • Riflessologia auricolare
      • Tai Ji Quan
      • Wing Chun Kuen e Xing Yi Quan
      • Shiatsu
      • Tong Ren >
        • Cos'è il Tong Ren
        • Teoria del Tong Ren
        • L'ideatore: Tom Tam
        • Sessioni di Guinea Pig
    • Yoga >
      • Hatha Yoga
      • Iyengar Yoga
      • Yoga Integrale
    • Trattamenti Olistici >
      • Campane Tibetane
      • Costellazioni familiari
      • Reiki
      • Riflessologia plantare
      • Sabrina Bertoia's Skills
    • Pratiche di Meditazione
  • Dove siamo
  • Calendario
  • Contatti
  • Link
  • Media
  • Covid

Il massaggio Cranio-Sacrale

Tutti conoscono l’apparato cardiovascolare e respiratorio. Analogamente, il sistema cranio-sacrale influisce anch’esso su molte funzioni del corpo. Uno squilibrio di tale sistema può influire negativamente sul cervello e il midollo spinale, comportando disfunzioni sensorie, motorie e intellettive.
Il nome cranio-sacrale deriva dalle ossa associate al sistema, tra cui quelle del cranio, del viso e della bocca, che costituiscono la scatola cranica, e quelle della colonna vertebrale fino all’osso sacro. Il sistema cranio-sacrale è collegato da membrane che racchiudono un sistema idraulico.
Dalla metà degli anni ’70, l’osteopata e chirurgo dott. John E. Upledger è stato il principale sostenitore dell’utilizzo del sistema cranio-sacrale per valutare e trattare i problemi medici associati a dolori e disfunzioni. Le sue ricerche e il suo lavoro clinico sul ritmo cranio-sacrale hanno portato allo sviluppo della Cranio-Sacral Therapy (Terapia e Tecnica Cranio-Sacrale), un approccio alla manipolazione mediante palpazione leggera, risultato efficace in caso di disfunzioni poco comprese, dolori cronici, ridotta vitalità e infezioni ricorrenti.
L’effetto positivo della Cranio-Sacral Therapy si fonda in larga misura sulle attività fisiologiche auto-correttive del paziente.  
L’approccio pratico leggero del terapista/operatore (definito facilitatore dal dott. Upledger stesso) aiuta le forze idrauliche intrinseche del sistema cranio-sacrale a migliorare l’ambiente interno.
Vi sono molti aspetti del continuo lavoro del dott. Upledger sul sistema cranio-sacrale che distinguono il suo approccio, di cui probabilmente, ad oggi, il più importante è l’esperienza da lui maturata in base al fatto che il modo in cui gestiamo le nostre emozioni può influire notevolmente sulla nostra salute fisica e che tali aspetti emotivi sono spesso affrontati più efficacemente nell’ambito di sessioni di lavoro sull’intero corpo anziché separatamente. Tale esperienza ha condotto il dott. Upledger al lavoro pioneristico sulla liberazione somato-emotiva detta Rilascio Somato-Emozionale.
La terapia e tecnica cranio-sacrale è una tecnica di palpazione delicata e non invasiva. Raramente il terapista esercita pressioni superiori a cinque grammi. L’esame viene svolto verificando il movimento in qualunque parte del corpo, sebbene la maniera più semplice consista nel palparlo attraverso le ossa del cranio, l’osso sacro e il coccige in quanto sono contigue alle membrane che effettivamente racchiudono il fluido cerebrospinale.
Tra le difficoltà più comuni che la Cranio-Sacral Therapy può aiutare a superare vi sono dolori cronici, mobilità ridotta (“articolazioni rigide”), calo di energia, emicranie e mal di testa, problemi mandibolari (articolazione temporo-mandibolare), nevralgie (ad esempio del trigemino), difficoltà di apprendimento (come la dislessia), problemi mestruali e problemi legati alla menopausa, scarsa coordinazione.


Questo trattamento al COR è eseguito da Anna Paola Tripodi.
Powered by Create your own unique website with customizable templates.