Cos'è il Tong Ren
“Il Tong Ren non è una religione, il Tong Ren è scienza!” (Tom Tam)
Quello che segue è un estratto dal sito www.tongrenitalia.com.
Ringraziamo il Dott. Giovanni Cellerini e i suoi collaboratori per la disponibilità nella condivisione, il dono fatto a tutti noi portando in Italia questa disciplina e per la loro infinita dedizione nei confronti dei loro numerosi pazienti.
Ma che cos' è il sistema di cura Tong Ren?
Il Tong Ren è stato sviluppato da Tom Tam come terapia per curare il sistema di energia (scritto “chi” e pronunciato ‘ci') del paziente. La cura viene eseguita accedendo al sistema di energia interno attraverso “ l'inconscio collettivo”, così definito dal Dr. Carl Jung.
Tom ha scoperto che la cura attraverso l'energia interna, chiamata da lui Tong Ren, è un metodo efficace per curare pazienti affetti da cancro o da altre gravi malattie. Nell'inverno del 2001 Tom curò con successo un paziente affetto da cancro ai polmoni, usando solamente il suo sistema di cura Tong Ren. Visto il successo ottenuto, Tom decise di iniziare delle sessioni di cura per pazienti affetti da qualsiasi genere di cancro e, allo stesso tempo, cominciò ad insegnare ai suoi studenti questa nuova tecnica.
La prima sessione iniziò nel febbraio 2002 e, nei seguenti cinque anni, più di settemila pazienti hanno usufruito della cura del Tong Ren, soprannominata da Tom, “Guinea Pig class”, o sessioni per le cavie.
Fino ad oggi, pazienti con diverse malattie come la sclerosi multipla, il morbo di Parkinson, l'artrite reumatoide, l'Aids, per nominarne solo alcune, hanno partecipato a queste sessioni e la loro provenienza varia dagli stati americani a nazioni di altri continenti.
Il Tong Ren non si basa su superstizioni, il Tong Ren è un’esperienza scientifica che racchiude quasi 40 anni di ricerca sia nella medicina occidentale che in quella orientale.
La base del Tong Ren è la bioelettricità, ovvero un “insieme di fenomeni di natura elettrica riscontrabili negli organismi viventi. Nel corpo umano ogni cellula mantiene una differenza di potenziale elettrico tra l’interno e l’esterno della sua membrana (potenziale di membrana). Inoltre importanti funzioni quali la trasmissione degli impulsi nervosi e le contrazioni dei muscoli avvengono in base a fenomeni elettrici. Anche metodi diagnostici, quali l’elettroencefalogramma (EEG) e l’elettrocardiogramma (ECG), sfruttano l’esistenza di differenza di potenziale elettrico tra regioni diverse dell’organismo…” (da dizionario medico, corriere.it)
Questo fenomeno fu studiato per la prima volta da Luigi Galvani nel 1790.
Nonostante che gli studi dell’anatomista italiano abbiano portato all’invenzione nel 1799 della pila chimica, da parte di Alessandro Volta, e che solo nel 1848, grazie a Reymond Du Bois, sia riiniziata la ricerca, la bioelettricità rappresenta tutt’oggi la base scientifica dell’agopuntura.
Possiamo quindi affermare che i cinesi usano la bioelettricità da 4000 anni, senza conoscerne l’esistenza scientifica!
Altro aspetto da prendere in considerazione, per la nostra terapia, sono gli studi Otto Heinrich Warburg. Premio Nobel per la medicina, nel 1931, individuò, come differenza fondamentale tra le cellule sane e quelle cancerose, la velocità di flusso della glicolisi: tale evento, confermato anche da analisi recenti, è tuttora indicato come “effetto Warburg”. Questo evento fu spiegato dal medico tedesco attraverso l'osservazione di un elevato consumo locale di ossigeno, che genera concretamente una carenza nelle cellule tumorali, con conseguente innalzamento dei livelli di glicolisi.
Le ricerche del Dr. Warburg, quindi, affermano che "Privando una cellula del 35% del suo ossigeno per 48 ore, essa può diventare cancerosa."
Al di là di tutte le domande che ci possiamo fare sugli innumerevoli aspetti di questa teoria scientifica, semplicisticamente, possiamo affermare che il corpo umano è sano quando la quantità di ossigeno e i livelli bioelettrici non decrementano.
Per ottenere questi risultati, il Tong Ren si avvale del supporto di molte altre discipline: le più tipiche sono l'Agopuntura, il Tui Na con le sue tecniche complementari, l'Inconscio Collettivo, delle Pratiche Energetiche.
Quello che segue è un estratto dal sito www.tongrenitalia.com.
Ringraziamo il Dott. Giovanni Cellerini e i suoi collaboratori per la disponibilità nella condivisione, il dono fatto a tutti noi portando in Italia questa disciplina e per la loro infinita dedizione nei confronti dei loro numerosi pazienti.
Ma che cos' è il sistema di cura Tong Ren?
Il Tong Ren è stato sviluppato da Tom Tam come terapia per curare il sistema di energia (scritto “chi” e pronunciato ‘ci') del paziente. La cura viene eseguita accedendo al sistema di energia interno attraverso “ l'inconscio collettivo”, così definito dal Dr. Carl Jung.
Tom ha scoperto che la cura attraverso l'energia interna, chiamata da lui Tong Ren, è un metodo efficace per curare pazienti affetti da cancro o da altre gravi malattie. Nell'inverno del 2001 Tom curò con successo un paziente affetto da cancro ai polmoni, usando solamente il suo sistema di cura Tong Ren. Visto il successo ottenuto, Tom decise di iniziare delle sessioni di cura per pazienti affetti da qualsiasi genere di cancro e, allo stesso tempo, cominciò ad insegnare ai suoi studenti questa nuova tecnica.
La prima sessione iniziò nel febbraio 2002 e, nei seguenti cinque anni, più di settemila pazienti hanno usufruito della cura del Tong Ren, soprannominata da Tom, “Guinea Pig class”, o sessioni per le cavie.
Fino ad oggi, pazienti con diverse malattie come la sclerosi multipla, il morbo di Parkinson, l'artrite reumatoide, l'Aids, per nominarne solo alcune, hanno partecipato a queste sessioni e la loro provenienza varia dagli stati americani a nazioni di altri continenti.
Il Tong Ren non si basa su superstizioni, il Tong Ren è un’esperienza scientifica che racchiude quasi 40 anni di ricerca sia nella medicina occidentale che in quella orientale.
La base del Tong Ren è la bioelettricità, ovvero un “insieme di fenomeni di natura elettrica riscontrabili negli organismi viventi. Nel corpo umano ogni cellula mantiene una differenza di potenziale elettrico tra l’interno e l’esterno della sua membrana (potenziale di membrana). Inoltre importanti funzioni quali la trasmissione degli impulsi nervosi e le contrazioni dei muscoli avvengono in base a fenomeni elettrici. Anche metodi diagnostici, quali l’elettroencefalogramma (EEG) e l’elettrocardiogramma (ECG), sfruttano l’esistenza di differenza di potenziale elettrico tra regioni diverse dell’organismo…” (da dizionario medico, corriere.it)
Questo fenomeno fu studiato per la prima volta da Luigi Galvani nel 1790.
Nonostante che gli studi dell’anatomista italiano abbiano portato all’invenzione nel 1799 della pila chimica, da parte di Alessandro Volta, e che solo nel 1848, grazie a Reymond Du Bois, sia riiniziata la ricerca, la bioelettricità rappresenta tutt’oggi la base scientifica dell’agopuntura.
Possiamo quindi affermare che i cinesi usano la bioelettricità da 4000 anni, senza conoscerne l’esistenza scientifica!
Altro aspetto da prendere in considerazione, per la nostra terapia, sono gli studi Otto Heinrich Warburg. Premio Nobel per la medicina, nel 1931, individuò, come differenza fondamentale tra le cellule sane e quelle cancerose, la velocità di flusso della glicolisi: tale evento, confermato anche da analisi recenti, è tuttora indicato come “effetto Warburg”. Questo evento fu spiegato dal medico tedesco attraverso l'osservazione di un elevato consumo locale di ossigeno, che genera concretamente una carenza nelle cellule tumorali, con conseguente innalzamento dei livelli di glicolisi.
Le ricerche del Dr. Warburg, quindi, affermano che "Privando una cellula del 35% del suo ossigeno per 48 ore, essa può diventare cancerosa."
Al di là di tutte le domande che ci possiamo fare sugli innumerevoli aspetti di questa teoria scientifica, semplicisticamente, possiamo affermare che il corpo umano è sano quando la quantità di ossigeno e i livelli bioelettrici non decrementano.
Per ottenere questi risultati, il Tong Ren si avvale del supporto di molte altre discipline: le più tipiche sono l'Agopuntura, il Tui Na con le sue tecniche complementari, l'Inconscio Collettivo, delle Pratiche Energetiche.
Nota per i praticanti
Si ricorda, a tutti coloro che vogliono praticare il Tong Ren, di non stabilire mai una diagnosi medica, né prescrivere un trattamento. Gli operatori, dipendono dalla diagnosi del medico del paziente e non promettono mai una cura o la sua buona riuscita e in ogni caso non interferiscono o fanno interrompere cure mediche già in atto.
Essi aiutano i pazienti a rilasciare blocchi e ad accettare la salute sostenuta dall’energia; apportano la “Sincronicità” attraverso l’inconscio collettivo, e, eventualmente, consentono che l'energia collettiva possa guarire o stabilizzare la malattia o i suoi sintomi.
Essi aiutano i pazienti a rilasciare blocchi e ad accettare la salute sostenuta dall’energia; apportano la “Sincronicità” attraverso l’inconscio collettivo, e, eventualmente, consentono che l'energia collettiva possa guarire o stabilizzare la malattia o i suoi sintomi.
Nota legale
Si ricorda che per la legge italiana si può integrare una cura, ma non si deve sostituire quella che è la prassi medica per ler malattie. Solo “il medico, con il consenso informato del paziente, deve essere libero di usare mezzi preventivi, diagnostici e terapeutici non provati o nuovi, se a giudizio del medico essi offrono speranza di salvare la vita, ristabilire la salute o alleviare la sofferenza." (Dichiarazione di Helsinki 1964, Associazione Medica Mondiale - Articolo 5)