Centro Olistico Regionale Shen Men
Contattaci:
  • Home
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
    • Riflessologia dei Microsistemi Integrati
    • Medicina Tradizionale Cinese >
      • Qi Gong
      • Tui Na >
        • Tui Na Pediatrico
      • Coppettazione e Moxibustione
      • Guasha
      • Riflessologia auricolare
      • Tai Ji Quan
      • Wing Chun Kuen e Xing Yi Quan
      • Shiatsu
      • Tong Ren >
        • Cos'è il Tong Ren
        • Teoria del Tong Ren
        • L'ideatore: Tom Tam
        • Sessioni di Guinea Pig
    • Yoga >
      • Hatha Yoga
      • Iyengar Yoga
      • Yoga Integrale
    • Trattamenti Olistici >
      • Campane Tibetane
      • Costellazioni familiari
      • Reiki
      • Riflessologia plantare
      • Sabrina Bertoia's Skills
    • Counselling >
      • Alina Schiff
    • Pratiche di Meditazione
  • Dove siamo
  • Calendario
  • Contatti
  • Link
  • Media
  • Covid

Il Chi Nei Tsang

...in breve (per chi ha fretta):

Picture
Il trattamento di Chi Nei Tsang consiste in un tocco delicato, gentile e profondo esercitato sull’addome, a contatto della pelle. Portando innanzitutto l'attenzione alla respirazione, l'obiettivo è decontrarre gli organi interni, facendo spazio nell'addome, stimolandoli a lavorare in maniera più efficiente.
​
Il Chi Nei Tsang può:
- aiutare l’eliminazione delle tossine e stimolare i sistemi gastrointestinale, linfatico e circolatorio;
- rafforzare il sistema immunitario, migliorando la resistenza alle malattie;
- aiutare altri tipi di trattamenti a migliorare i loro risultati;
- lavorare sulla struttura dei visceri, migliorandone il tono e l'efficienza;
- alleviare il corpo da stagnazioni di tipo fisico, emozionale ed energetico;
- aiutare a correggere problemi di postura dovuti a squilibri viscerali;
- alleviare tensioni profonde e restituire vitalità all’intero organismo;
- alleviare dolori cronici, come quelli legati a schiena, collo e spalle.

...e per chi vuole saperne di più:

Picture
Che cos’è il Chi Nei Tsang
Il Chi Nei Tsang è un'antica arte di benessere, originaria dei monti del Tibet. Si può tradurre come
“La trasformazione dell'Energia degli Organi Interni”
Secoli or sono, i saggi taoisti inventarono il Chi Nei Tsang, per purificare e liberarsi di vecchie energie ed informazioni contenute nei loro organi interni. Attraverso la pratica di questa disciplina, purificavano il proprio corpo (e la propria mente) da qualunque forma di stagnazione, tossicità o veleno in grado di danneggiare il sistema emotivo: in questo modo, questi antichi maestri erano in grado di raggiungere i più alti livelli di meditazione.
I nostri organi interni sono in grado di contenere molte informazioni e vecchie energie, che spesso sono carichi emotivi o traumi del passato, che non siamo stati ancora in grado di “digerire” ed elaborare, per lasciarli poi andare, liberandocene.
Secondo la Tradizione Taoista, è proprio questo stagnare di energie che fa sì che il corpo viva in uno stato di malessere, che può diventare costante. Dal momento che, in questa visione, tutte le energie ed emozioni nascono e muoiono negli organi interni, l'obiettivo del Chi Nei Tsang è proprio quello di lavorare sull’energia contenuta all’interno degli organi, facendo sì che tutto quello che si è accumulato nel corso degli si “scarichi” senza causare altri possibili danni.
Il Chi Nei Tsang, quindi, è un sistema sicuro per chiunque voglia, con gentilezza ed in maniera progressiva, imparare a “digerire” quei carichi emotivi che ci portiamo appresso, ed incominciare a rielaborarli, sino a quando non vengono trasformati in un’esperienza positiva.
Il Chi Nei Tsang stimola tutti i sistemi del nostro corpo a seguire un ordine ben preciso, che si realizza nel “qui ed ora”: stare bene.
Il trattamento di Chi Nei Tsang consiste in un tocco delicato, gentile e profondo esercitato sull’addome: l’obiettivo è quello di decontrarre gli organi interni, stimolandoli a lavorare in maniera più efficiente, e a iniziare a rilasciare carichi emotivi irrisolti.
Il Chi Nei Tsang può:
1 Alleviare il corpo da stagnazioni di tipo fisico, emozionale ed energetico a diversi livelli
2 Aiutare l’eliminazione e stimolare i sistemi linfatico e circolatorio
3 Rafforzare il sistema immunitario, migliorando la resistenza alle malattie
4 Aiutare altri tipi di trattamenti a migliorare i propri risultati: i pazienti che hanno appena subito un intervento chirurgico, ad esempio, recuperano più in fretta
Il Chi Nei Tsang contribuisce a ristrutturare e a rinforzare il corpo:
1 Lavorando sulla struttura delle viscere e la posizione degli organi interni, stimolandone l’efficienza
2 Aiutando a correggere problemi di postura dovuti a squilibri viscerali 3 Alleviando tensioni profonde e restituendo vitalità all’intero organismo 4 Alleviando dolori cronici, come quelli legati a schiena, collo e spalle.

La Maestra:

Picture

Dorothy Ramien (Thubten Khadro) proviene da una famiglia che vanta una lunga tradizione di guaritori al suo interno. Suo nonno era un Lama Tibetano della tradizione Gelupa, la sua prozia era una Dakini (guaritrice).
Dorothy ha scelto per sè il nome tibetano Thubten Khadro in rispetto della sua ascendenza e per onorare la tradizione dei guaritori tibetani. La sua scuola porta il nome di Khadro School of Chi Nei Tsang in onore delle dee tibetane chiamate Khad’ros, che viaggiano nello spazio tra paradiso e terra, nell’aria e nelle acque, per guarirci. Come insegna la tradizione taoista, noi esseri umani viviamo tra il paradiso e la terra, e la nostra esistenza è resa possible dal flusso, lo scambio e la conservazione del Chi.
Dorothy Ramien ha studiato per quindici anni con il Maestro Mantak Chia ed è “Senior Instructor” di Chi Nei Tsang e Tao Universale, prima noto come “Tao della guarigione”. Nota a livello internazionale, Khadro ha insegnato Chi Nei Tsang nel “Giardino del Tao” del Maestro Mantak Chia, ed insegna in Canada, Australia, Germania, Svizzera. È direttrice della Khadro School of Chi Nei Tsang, a Toronto, Canada, dove vive con il marito e tre figlie. 


Powered by Create your own unique website with customizable templates.