Centro Olistico Regionale Shen Men
Contattaci:
  • Home
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
    • Riflessologia dei Microsistemi Integrati
    • Medicina Tradizionale Cinese >
      • Qi Gong
      • Tui Na >
        • Tui Na Pediatrico
      • Coppettazione e Moxibustione
      • Guasha
      • Riflessologia auricolare
      • Tai Ji Quan
      • Wing Chun Kuen e Xing Yi Quan
      • Shiatsu
      • Tong Ren >
        • Cos'è il Tong Ren
        • Teoria del Tong Ren
        • L'ideatore: Tom Tam
        • Sessioni di Guinea Pig
    • Yoga >
      • Hatha Yoga
      • Iyengar Yoga
      • Yoga Integrale
    • Trattamenti Olistici >
      • Campane Tibetane
      • Costellazioni familiari
      • Reiki
      • Riflessologia plantare
      • Sabrina Bertoia's Skills
    • Alina Schiff
    • Pratiche di Meditazione
  • Dove siamo
  • Calendario
  • Contatti
  • Link
  • Media
  • Covid

Pranayama 1

16/8/2013

0 Comments

 
Con questo post cominciamo a presentare gli esercizi di Pranayama così come vengono descritti nel libro "Pranayama Rahasya with scientific factual evidence" di Swami Ramdev e presentati in Friuli da un suo allievo diretto, il Ven. Lobsang Dhonden, monaco tibetano spesso ospite del "Centro per lo sviluppo della saggezza" di Polava. Questi esercizi verranno fatti e condivisi regolarmente anche presso il COR a partire dalla seconda metà di settembre: tenete d'occhio il Calendario per giorni e orari!

Bhastrika Pranayama

Preferibilmente in Siddhasana o Padmasana, ma anche in Sukhasana, seduti su una seggiola o sul divano! L'importante è praticare costantemente e regolarmente.
Bocca chiusa, occhi chiusi, si respira dal naso.
Si inspira e si espira per circa 2-3 secondi per ciascuna operazione (circa 12 respirazioni complete al minuto) fino a raggiungere i 5 minuti. Si può cominciare con una decina di respirazioni e poi si estende la durata della pratica un poco alla volta.
Durante l'esercizio si pensi a ciò che c'è di nobile e puro nell'universo: il divino, l'energia, la santità, la serenità,... Tutto ciò entra nel nostro corpo durante l'inspirazione. Con l'espirazione invece ci liberiamo delle tossine fisiche e mentali che abbiamo lasciato involontariamente entrare dentro di noi.
Non si deve riempire lo stomaco, l'aria entra e riempie la parte alta del petto. E' possibile accompagnare la respirazione con un movimento delle braccia che, durante l'inspirazione, raccolgono energia e purezza dalla terra, la sollevano dall'addome fino al collo e le spalle e la distribuiscono in tutto il torace durante qualche momento di apnea per poi buttare fuori tutte le negatività accompagnando il getto d'aria che fuoriesce dal naso verso terra. 

Chi soffre di pressione alta o di problemi di cuore è bene esegua la pratica del Bhastrika Pranayama in maniera lenta. 
Chi ha il naso tappato cominci tappando la narice destra e facendo l'esercizio soltanto con la narice sinistra e poi il contrario alla velocità che gli consente il suo stato. Successivamente con entrambe le narici.
Inoltre è bene praticare il Pranayama a stomaco vuoto, al mattino prima di colazione o almeno 5 ore dopo un pasto.

Questa pratica cura raffreddore, catarro, allergia, asma, sinusite, problemi alla tiroide e tonsillite. Rinforza i polmoni. Il sangue si purifica. Il Prana e la mente si stabilizzano.
0 Comments

I lavori procedono...

29/7/2013

0 Comments

 
Immagine
Sempre più vicini alla meta. 
Ecco un accenno della sala convegni e/o palestra per la ginnastica interna e del bancone in accettazione. Manca un po' di legno? lunedì 5 agosto si comincia col rovere a terra!
Seguiranno personalizzazioni su alcune delle pareti di ogni stanza.
Potrai saperne di più prossimamente su questi schermi o venendoci a trovare di persona. Ciao.

0 Comments

Tesseramento 2013

6/7/2013

0 Comments

 
Immagine
Che dire? Grazie a tutti!!!
Sono davvero tante le persone che ci sono vicine in quest'avventura e hanno scelto di sostenerci investendo 10 euro sulla Tessera Associativa 2013! Vi possiamo assicurare che il ricavato non andrà ad arricchire il presidente o qualche socio fondatore, ma verrà interamente destinato a completare l'allestimento della nuova Casa. Ogni Socio del COR potrà dire di aver contribuito a un pezzettino di quello che saremo.
Fatto sta che, essendo affiliati allo CSEN, noi stessi dobbiamo andare a recuperare i numeri progressivi delle tessere nei loro uffici, quindi chiedo a tutti coloro che non sono ancora in possesso della loro agognata Tessera Associativa (che, lo ammetto, abbellisce eccezionalmente il proprio portafogli!) di pazientare un attimo, scaldare i motori e tenersi pronti per quelle quattro iniziative che stiamo organizzando per tutti noi perché tra poco si parte!!! Un saluto e ancora un ringraziamento, Vania.



ed ecco a voi il mitico retro della Tessera...

Immagine
0 Comments

Si comincia...

25/6/2013

0 Comments

 
Immagine
SI APRONO LE ISCRIZIONI AL CENTRO OLISTICO REGIONALE SHEN MEN
Siete tutti benvenuti e cercheremo di tenervi informati su tutte le nostre iniziative tra offerta di servizi e momenti di approfondimento e incontro. 
Se e quando potrete veniteci a trovare in Sede...


0 Comments

    Gli autori

    Questi Post sono scritti da persone vicine al COR: soci fondatori e amici. 
    Una sorta di "diario di bordo" per tutto quello che riguarda le discipline bio-naturali.
    Un modo per condividere esperienze, conoscenze e progettualità.

Powered by Create your own unique website with customizable templates.